Gelatomani di tutta Italia siete pronti per un'estate torrida? Lo sapevate che ci sono 38.000 gelaterie in Italia e quasi l'1% si trova a Bologna?
I bolognesi e i turisti, sempre ben accolti nel turrito e goloso capoluogo emiliano, sappiano che ci sono ben 340 gelaterie ad attenderli per ristorare anime e corpi desiderosi di freschezza e bontà.
Non tutte le gelaterie di Bologna possono vantare qualità eccellenti, ma le cinque gelaterie assaggiate sono davvero meritevoli e di ottima qualità, e ognuna riflette una personale rielaborazione del gelato .
A voi dunque la TOP FIVE DEL GELATO ARTIGIANALE BOLOGNESE- Classifica personalissima e non sponsorizzata.
NUMERO 5. LA TORINESE
La classifica si apre con il quinto classificato che è il gelato della Gelateria La Torinese 1888, locale storico nato da una distilleria che faceva spiriti aromatizzati.
Si è poi trasformato in cioccolateria e i bolognesi la conoscevano per il cioccolato che arrivava proprio da Torino.
Fra i gusti, ho provato il croccante bolognese e la Torinese, il gusto che porta degnamente il nome della gelateria.
E' un gelato molto leggero, fresco, delicato, ottimo per rinfrescare un bel pomeriggio di shopping nelle vie del Quadrilatero bolognese.
NUMERO 4. TORTIAMO
Al quarto posto si inserisce il gelato di Tortiamo, in provincia di Bologna, a Casalecchio di Reno per l'esattezza.
Vale però il viaggio perchè è un gelato pensato come manifesto della semplicità e riconoscibilità: gusti semplici, chiari e che tutti conoscono e riconoscono.
La particolarità? La crema San Martino, dedicata al santo protettore di Casalecchio di Reno.
Una crema delicata con caramello e un croccante alle mandorle tagliato a coltello, che accompagnato ai miei gusti irrinunciabili come pistacchio e fragola, ne fanno un perfetto gelato da passeggio per un pomeriggio estivo.
Dimenticavo: è fra i pochi gelati che non ti fanno venire sete quando li mangi, ma se volete davvero rinfrescarvi le idee non perdete la granita, che vale due volte il viaggio fino a Casalecchio di Reno.
NUMERO 3. GALLIERA 49
Terzo posto per la gelateria Galliera 49, in Via Galliera 49 a Bologna.
Se dimenticate l'indirizzo, dimenticate anche il nome della gelateria, ma dopo averlo assaggiato non penso lo farete!
Un gelato fatto bene, con ottimi ingredienti, mai stucchevole, dalla cremosità leggera e delicata che si presenta bene in ogni forma, sia che lo mangi con un cono, oppure dentro a una brioche.
Ma non mangiatelo mai sciolto, perdendo tempo a fargli fotografie, altrimenti il simpaticissimo Maurizio, orgoglioso papà di questo gelato, si arrabbierà per davvero!
Il gelato per lui è una cosa seria e lo ama e lo accudisce come un bambino.
NUMERO 2. COSTA 39
Udite, udite... il secondo posto se lo aggiudica il gelato di Costa 39 che si trova in Via Andrea Costa 39, a Bologna.
Ancora una volta, non mi chiedete dove si trova.
Maurizio (ed ecco un altro gelatiere di nome Maurizio) fa "il gelato a modo suo".
Come lo fa?
Lo fa con puri ingredienti naturali e "basici", latte, uova, frutta, senza aggiunta di preparati e coloranti, con poco zucchero perchè non ha bisogno di caricare gusti che della loro purezza, parlano da soli.
Ottima la fragola, come golosissimo lo zabaione di pasticceria a cui Maurizio aggiunge il suo fior di latte, per far rivivere in maniera magistrale il sapore antico dello zabaione della nonna.
NUMERO 1 CREMERIA SCIROCCO
In vetta alla mia classifica si impone la Cremeria Scirocco di Andrea Bandiera.
Uno dei gelati più emozionanti e lussuosi che abbia assaggiato, fatto per chi, con il gelato, vuole anche vivere avventure nel tempo e nello spazio: ai gusti tradizionali come il pistacchio di Raffadali e la fragola, rossa che più rossa non si può, fatto con oltre il 50% di frutta, si affiancano gusti esotici e sperimentazioni incredibilmente riuscite come il gelato al pesto(rigorosamente senza aglio) o quello alla mandorla e gorgonzola.
I più arditi sappiano che c'è anche il gusto tonno e cipolle!
Un gelato fatto a regola d'arte, gustoso, cremoso, senza conservanti nè coloranti, senza grassi idrogenati, senza mono digligericidi degli acidi grassi, senza nessun ingrediente che non sia eccellente e frutto di ricerca e cura.
Un gelato naturalmente buono che soddisfa anima e palato.
"Non puoi comprare la felicità ma puoi comprare un gelato, ed è praticamente la stessa cosa".
Questa bella citazione troneggia all'ingresso della Gelateria Tortiamo e se assaggerete almeno uno di questi gelati, penso che più di un pizzico di felicità vi verrà concesso sotto forma di gelato.
Tocca a voi scegliere quello che vi scaldi il cuore.