Il miglior panettone artigianale è delle Armonie
L'attrice Di Masi: indagini golose dietro le quinte di Cucchi e Gattullo
E’ carnevale e Bologna si veste e traveste a festa. Luci, colori, musiche e balli nei palazzi, nelle case degli amici di amici e party a tema nelle residenze storiche che rievocano gli anni ’20 piuttosto che i gran balli in costume della tradizione veneziana. Coriandoli, mascherine, trucco e parrucco per trasformarsi in un personaggio storico, in un super eroe o semplicemente per trasgredire alla monotonia del dress code imposto dalla quotidianità.
Era una specie di ossessione per lei con radici cilentane salde nel territorio, poi esportate tra Bologna e ora Milano. «Ho voluto riportare a galla gli aspetti più dolci e alla ribalta le storie dei pasticceri. Da anni vivo al nord e ho trovato conferma che a distanza di pochi chilometri ogni zona ha il suo dolce tipico». Così è nato un libro, ormai pronto a uscire dal forno, che si intitola «La signorina in dolce». Il primo giallo pasticcere.
Se diciamo che non sempre si riesce a trovare la giusta quadra quando a un piatto che ci delizia dobbiamo trovare il vino più adatto per il nostro piacere e per esaltare ulteriormente quello che c’è nel piatto. E, meno male che ci sono i corsi organizzati dalle associazioni di sommelier che ci vengono in soccorso, nel senso che sono fondamentali per evitare di sbagliare.