Ci mancavano i Paesi Baschi!
Una vera investigatrice pasticcera non rimane mai nei confini nazionali e dopo il Brasile, le Maldive, l'Indonesia, i Paesi dell'Est Europa, Capoverde, Egitto, Portogallo, Parigi e Madrid di cui vi ho raccontato almeno un dolce specialità, approdiamo sulle onde del gusto, nei Paesi Baschi.
Oggi vi porto a San Sebastian, un gioiello gastronomico e un punto di riferimento enogastronomico mondiale, noto per i suoi Pinxos salati ma per una pastry tester come me, indimenticabile per la qualità della sua cheesecake, il dolce onnipresente in città e decisamente una vera delizia.
Io ho assaggiato quello di Pasteleria Otaegui, un delle più antiche della città e la sua cheesecake è deliziosa, eppure c'è un'obiezione da sollevare...
Cheesecake basca, o bruciata è una torta cheescake cotta senza guscio, con una superficie bruciata che contrasta con un ripieno morbido e cremoso
Non ha base, nè di biscotto nè pan di spagna, è puro formaggio!
Che tipo di formaggio cremoso? La ricetta non mi è stata rivelata ma di solito i formaggi usati sono robiola o mascarpone, o un formaggio spalmabile come il Philadelphia, poi si sa, ognuno ci mette del suo.
La torta è deliziosa ma dopo tre cucchiaini, ti stanca, perchè il gusto non è avvolto, accolto, arginato da una base.
Ad alcuni piace proprio questo, ma nel mio caso avverto il limite, forse perchè il profumo e la consistenza sono divini e non avrei mai voluto smettere di mangiarla
In fondo basterebbe solo condividerla e non finirla da sola, eppure sono certa che con una sottilissima base di biscotto sarebbe semplicemente un sogno che si realizza!
Che sia un'idea per rivoluzionare il dolce storico di San Sebastian?