Vi è mai capitato di essere talmente rapiti dal fascino della storia, dalla bellezza di sale affrescate, da un parco di 40.000 metri quadrati che circonda un castello del 400' e dimenticarvi della vostra missione?
Ebbene si, anche solo per qualche minuto, giusto il tempo per farli squagliare, ho dimenticato sul vassoiouna delle granite più gustose della mia carriera di investigatrice e per giunta anche lo Spumone, gelato tipico pugliese.
Entrambi, sfidando il caldo, hanno comunque conquistato un posto indimenticabile nella mia Top Pastry.
Il castello che tanto mi incantò è il Castello Marchione, a Conversano, splendidamente conservato, appartenente alla famiglia Acquaviva d'Aragona, una delle sette casate del regno d'Italia, ma al primo assaggio, granita e Spumone hanno rivelato non meno fascino.
Conversano, nota per granite e gelati, mi ha fatto scoprire una granita di mandorle indimenticabile con una quantità di mandorle fragranti e gustose che scricchiolano sotto i denti, alternando freschezza della granita e "carnosità" del frutto.
Che dire dello Spumone? Anzitutto che non c'entra nulla con lo spumino a base di meringa! E' un gelato alla vaniglia, cioccolato, impreziosito da uno strato di Pan di spagna e un'amarena al centro ed è tipico della Puglia, declinandosi in tante varianti. Gelato artigianale di qualità, semplicemente buonissimo, fresco e cremoso.
Gli autori delle due bontà? Non sono gli spiriti della casata degli Acquaviva ma Raf bar nel caso della granita alle mandorle e Caffè dell'incontro per lo Spumone.
Segnate sul taccuino!